Personale assunto senza garanzie e licenziato, Anief scrive all’Inps: ha diritto all’indennità di disoccupazione

Stampa

Prevedere la Naspi anche per il personale docente, a partire dai maestri con diploma magistrale, già assunto con contratto a tempo indeterminato con clausola risolutiva per contenzioso pendente e successivamente licenziato a seguito di sentenze di merito negative: a chiederlo al presidente dell’Inps Pasquale Tridico, attraverso un documento formale motivato, è il sindacato rappresentativo Anief, dopo avere preso atto che il decreto salva-precari, approvato in via definitiva al Senato, ha chiuso la porta ai maestri con diploma magistrale conseguito fino al 2002. Marcello Pacifico, presidente nazionale Anief: “È bene che alla Naspi possano avere accesso tutti i lavoratori che si trovino in una posizione di lavoro interrotto dopo non avere avuto alcuna garanzia di stabilità, avendo sottoscritto un contratto a tempo indeterminato di tipo condizionato: è una situazione analoga a chi oggi ne ha già accesso” 

La prossima estate, a seguito delle espressioni finali del Consiglio di Stato, i maestri con diploma magistrale che in coso d’anno saranno oggetto di sentenza negativa, non avranno scampo: si ritroveranno fuori dalle GaE e verranno licenziati, compresi gli oltre 7 mila maestri già immessi in ruolo e con anno di prova superato. Proprio per loro, Anief ha tenuto a far sapere all’Istituto di previdenza nazionale che “il suddetto rapporto di lavoro sub iudice non era assistito da nessuna garanzia di stabilità e, dunque, doveva considerarsi assimilabile ad un contratto a tempo determinato”: pertanto, il giovane sindacato chiede ora di “emanare una nota esplicativa in merito all’accettazione di eventuali domande NASpI inoltrate da suddetto personale” e quindi di “rivedere gli eventuali dinieghi disposti da Codesto Istituto alle domande, nel frattempo, inoltrate da suddetto personale”.

Il sindacato ricorda che la Nuova assicurazione sociale per l’impiego è stata introdotta dal Decreto Legislativo 4 marzo 2015, n. 22, in sostituzione dell’ASpI e della MiniASpI con riferimento agli eventi di disoccupazione a partire dal 1º maggio 2015, rinnovando in modo radicale i requisiti contributivi per l'erogazione dell'indennità di disoccupazione e anche la loro durata.

 

 

PER APPROFONDIMENTI:

 

Regionalizzazione, la Lega non si rassegna nemmeno a governo perso e torna a chiedere le gabbie salariali

Alle superiori abbandoni da record, uno studente su quattro non arriva alla maturità

Regionalizzazione, Fontana chiama la Corte Costituzionale a sua difesa

ISTRUZIONE – Al Sud scuole sfavorite: classi pollaio, niente tempo pieno e tanti precari

RAPPORTO SVIMEZ – Confermato il disimpegno su Scuola e Istruzione

Alunni che lasciano prima della maturità, al Sud è dramma: a Nuoro il 43%, a Napoli e Palermo il 31%

Un alunno su quattro non arriva alla maturità: serve più Scuola. Anief: rivediamo i cicli

Primaria, per il ministro Fioramonti bisogna cambiare metodo. Anief apprezza

Concorso ordinario infanzia e primaria, bando in arrivo: c’è anche il sostegno

Concorso infanzia e primaria per 17 mila maestri, il Miur fa le prove generali

 

Tags: Pacifico, Diploma magistrale