TFA SOSTEGNO: pubblicato il decreto di avvio del VII ciclo, prove d’accesso dal 24 al 27 maggio

Il ministero dell’Università e della ricerca ha pubblicato il decreto che autorizza l’avvio del VII ciclo dei percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, autorizzando un numero complessivo di 25874 posti. I percorsi formativi dovranno concludersi entro il 30 giugno 2023.

ANIEF registra ancora una volta una significativa ed ingiustificabile sperequazione nella distribuzione dei posti per i corsi, che vedono una concentrazione significativamente maggiore nelle università del Sud nonostante la richiesta di docenti specializzati sia superiore nelle scuole del Nord. In Piemonte, ad esempio, ci saranno a disposizione in tutto soltanto 450 posti presso l’Università di Torino così distribuiti: 40 all’Infanzia, 60 alla Primaria, 125 al Primo Grado, 225 al Secondo Grado. Numeri in leggera risalita rispetto agli scorsi anni, grazie anche alle pressioni esercitate da ANIEF, ma ancora ben lontani dalle reali esigenze di un territorio in cui ogni anno sono migliaia gli incarichi assegnati a docenti privi di specializzazione su sostegno che vorrebbero poterla conseguire nella regione in cui prestano servizio.

 I requisiti per l’accesso ai corsi sono i seguenti:

 INFANZIA e PRIMARIA:

- LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA;

- DIPLOMA MAGISTRALE conseguito entro l’a.s. 2001/02 (sono compresi anche diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, nonché gli analoghi titoli conseguiti all’estero purché riconosciuti in Italia).

 

PRIMO e SECONDO GRADO:

- ABILITAZIONE sulla specifica classe di concorso;

- LAUREA MAGISTRALE o a ciclo unico valida per l’accesso all’insegnamento (oppure diploma di II livello dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, nonché gli analoghi titoli conseguiti all’estero purché riconosciuti in Italia) + 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

- Gli ITP possono accedere fino al 2024/2025 con il solo diploma valido per l’accesso alla specifica classe di concorso.

 

Vi invitiamo a monitorare il sito dell’università di vostro interesse in vista della pubblicazione dei bandi con le modalità di presentazione delle domande di ammissione alle selezioni.

 

I test preselettivi si svolgeranno come da seguente calendario:

 

Sono ammessi direttamente alle PROVE SCRITTE:

- i docenti con almeno tre anni di servizio su sostegno nello specifico grado;

- i candidati che abbiano superato la prova preselettiva del VI ciclo ma che a causa di sottoposizione a misure sanitarie di prevenzione da COVID-19 (isolamento e/o quarantena, secondo quanto disposto dalla normativa di riferimento) non abbiano potuto sostenere le ulteriori prove, saranno ammessi direttamente alla prova scritta.

- gli aspiranti affetti da invalidità uguale o superiore all’80%.

 

Qui il decreto 333/2022: https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2022-04/DM%20n.%20333%20del%2031-3-2022.pdf

Qui, invece, la tabella (Allegato A) con il riparto dei posti per ateneo e per grado: https://www.mur.gov.it/sites/default/files/2022-04/DM%20n.%20333%20Allegato%20A.pdf